
Tirana
Tirana (in albanese: Tiranë o Tirana) è la capitale e la più grande città dell’Albania. Situata a 41.33°N, 19.82°E, nel distretto e nella prefettura o contea dallo stesso nome. La sua popolazione è stimata ufficialmente a 726.547 abitanti nel 2008, anche se altre stime con la provincia nel 2008 portano la cifra oltre 1.000.000. Fondata nel 1614, divenne capitale dell’Albania nel 1920.
Foto di Tirana
fai clic sull’anteprima per una visualizzazione a schermo intero.
Tirana è una città millenaria; alcuni resti archeologici si possono vedere in diversi siti, tra cui il castello del Palazzo dei Pionieri “Pallati i pioniereve” (oggi residenza della famiglia Zog, regnante sull’Albania dal 1924 al 1939). L’origine del nome è discussa. In molti ritengono che Tiraneum fosse il vecchio nome della città e di conseguenza che il nome odierno derivi da esso.
Attualmente, la città soffre a causa della sovrappopolazione e della gestione dei rifiuti, per carenza di acqua corrente ed elettricità. Il problema viene esacerbato dall’invecchiamento delle infrastrutture. Nonostante i problemi, Tirana ha anche visto una rapida crescita nella costruzione di nuovi edifici.
Negli ultimi anni l’inquinamento è diventato un altro grosso problema per Tirana, poiché il numero di automezzi è cresciuto notevolmente. Si tratta per la maggior parte di vecchie auto diesel fuori dalle norme UE, che inquinano molto di più dei modelli in circolazione nel resto d’Europa. In aggiunta, il carburante importato dalla Grecia e dalla Turchia, usato in Albania contiene maggiori quantità di zolfo e piombo, rispetto a quanto consentito dai regolamenti nei paesi UE.
L’attuale sindaco di Tirana, Edi Rama, ha cercato di migliorare il panorama cittadino, le strade e gli spazi pubblici, ripulendo le rive del fiume Lana, e ristrutturando vecchi edifici. Inoltre il Sindaco ha promesso che pianterà 100,000 alberi a Tirana. Ha detto che nel 2012-2014 Tirana avrà l’aria più pulita dei Balcani e ciò aumenterà le aspettative di vita dell’Albania.
La rinascita di Tirana
: Tirana ha subito radicali cambiamenti dall’inizio del XXI secolo. La maggior parte delle infrastrutture è molto migliorata, e il un considerevole numero di strade è stato ricostruito. Sono state create numerose aree verdi e demoliti molti palazzi illegali. Inoltre sempre dal 2000 sono stati costruiti molti edifici di grandi dimensioni, residenziali e statali.
Cosa visitare a Tirana
Tirana è una città molto interessante da visitare. Oltre a musei che offrono uno spaccato molto interessante della città ci sono interessanti chiese e monumenti che durante la vostra visita vi racconteranno un po’ di più la storia della capitale albanese.
Cattedrale di San Paolo (Katedralja e Shen Palit)
Blv. Zhan D’Ark
Tel: 23 46 55
Di semplice decorazione esterna, ci regala degli splendidi interni con una impressiva architettura. Bellissimo ed emozionante il disegno sul vetro rafigurante Madre Teresa e Papa Giovanni Paolo.
Chiesa Cattolica Santa Maria (Kisha Katolike)
Rr. e Kavajes
Costruitta nel 1865 come regalo dell’imperatore austro-ungarico Franz Josef, venne riaperta nel 1990 come monumento nazionale dopo la chiusura nel 1967 anno in cui tutte venne stabilito il divieto delle attività religiose in tutta l’Albania.
Chiesa Ortodossa (Kisha Orthodhoxse)
Rr. e Kavajes 151
Tel: 23 50 95
http://www.orthodoxalbania.org/
Edificata nel 1964 venne poi chiusa nel 1967, anno in cui venne stabilito il divieto delle attività religiose e usata come sport club cittadino.
Venne riaperta nel 1990.
Giardini Botanici
Tel: 22 52 87
Sicuramente da visitare, continuano a mantenere una buona dose di gloria storica. Situati vicino allo zoo cittadino.
Mercato centrale:
Non potete perdervi il colorato e tipico mercato cittadino di Tirana, è qui infatti che potete ammirare la vera cultura di Tirana, dei suoi cittadini, e dei freschi prodotti della terra albanese. Tradizione e cultura in aperta esposizione.
Torre dell’Orologio (Kulla e Sahatit)
Sheshi Skenderbej, vicino alla moschea di Et`hem Bey
Tel: 24 32 92
La torre è oggi il simbolo di Tirana e venne costruita intorno al 1821-1822 da Et`hem Bey, fu poi allargata di ben 35m nel 1928, quando venne edificato l’orologio.
Moschea Et’hem Bey
Sheshi Skenderbej
Tel: 22 37 01
Bella moschea situata nella piazza principale della città, il cui anno di costruzione è il 1794. Venne poi chiusa durante il periodo comunista per venire riaperta senza autorizzazione nel 1991. Gli eventi della sua apertura rapresentano il ritorno alla libertà relgiosa nella nazione.
Fortezza di Giustiniano (Kalaja)
Rr. Murat Toptani
Edificata nel VI secolo durante il periodo Bizantino, quando ancora l’Albania era solo una piccola parte dell’impero di Bisanzio. Oggi dell’originale splendore rimane solo una piccola muraglia di 6 metri di altezza.
Piramide (Centro internazionale di cultura)
Blv. Dëshmorët e 4 Shkurtit
Aperta nel 1988 come museo dedicato al dittatore albanese Enver Hoxha, si dice essere l’edificio più costoso della storia dell’Albania. Alla caduta del regime l’edificio venne usato come centro culturale e sociale giovanile.
Fonti: wikipedia.org, informagiovani-italia.com