
Pogradec
La città di Pogradec (in albanese anche Pogradeci) è uno dei luoghi turistici più eleganti dell’Albania, a causa della sua posizione vicino al lago Ohrid, che si distingue per la sue acque cristalline, habitat naturale del pesce Koran, simile alla trota.
Al di là della bellissima spiaggia, una vacanza a Pogradec è resa più interessante dalle escursioni verso il centro turistico di Drilon (5km ad est), con fontane di cristallo che riempiono i bellissimi canali circondati da alberi o piante ornamentali, oppure verso i bei villaggi di Tushemist e Lin, con deliziose spiagge e acqua pulita, dove la produzione del vino e l’agricoltura sono tradizioni di ogni casa.
La città di Pogradec giace lungo l’imponente lago di Ohrid, 695m sopra il livello del mare. E’ delimitata dal lago verso nord e verso nordest. Verso sud e verso ovest ci sono alte montagne e colline, i monti Mokra, che creano una bellissima corona alla città. Le colline sono per maggior parte coperte da cespugli di castagni, faggi e alberi di quercia, ma anche alberi da frutto e viti.
Foto di Pogradec
fai clic sull’anteprima per una visualizzazione a schermo intero.
La storia di Pogradec
Gli scavi archeologici condotti nel villaggio di Lin, a nord di Pogradec, e nell’area del fiume Leka, mostrano che quest’area è stata abitata fin dal tardo Neolitico (da 6000 a 2000 anni fa). L’area di Pogradec, secondo varie fonti, fu abitata dagli Illiri, e fu qui che un potentissimo stato si stabilì, costruendo castelli e città come Blace, Selce e Poshtme. A 40km da Pogradec, nel cuore dell’area dei monti Mokra, nel basso Selca, ci sono 5 tombe monumentali, risalenti a 2400 anni fa, costruite vicino alla fine del IV secolo A.C. Sono uniche in Europa per il modo in cui sono scavate nella roccia. La chiesa paleo-cristiana di Lin, posizionata nella penisola di Lini, fu costruita nel V secolo A.C. e tutti i pavimenti sono decorati con mosaici. Altre chiese ed altri siti archeologici, come il ponte di Golik, mostrano l’inizio di una civiltà antica.
Il castello
Il castello di Pogradec è situato a 689m s.l.m. ed è vicino alla città. E’ stato abitato dal V secolo A.C. Verso la metà del IV secolo A.C., questo centro residenziale illirico fu fortificato con bastioni. Era un piccolo castello, con piccoli casolari residenziali, e serviva come fortezza per tutta l’area circostante. Gli scavi archeologici mostrano che gli abitanti di quest’area si impegnavano nell’agricoltura, pesca e altri mestieri. Stabilirono anche relazioni con le zone vicine. La città e le sue case abitate vennero bruciate da un grosso incendio nel II secolo A.C. durante la guerra Romano-Macedone-Illirica. Il castello di Pogradec continuò ad essere abitato durante l’invasione dei Romani, ma senza fortificazione non ebbe la stessa vita attiva che aveva prima. Alla fine del IV secolo, vennero costruiti nuovi bastioni, e il castello riprese a essere utile per la popolazione nativa, stavolta per difenderli dai barbari. Continuò ad essere un importante centro residenziale fino alle nuove invasioni nel IX secolo.
Cosa fare nella zona di Pogradec
Ecco una lista di attività e di cose da fare a Pogradec:
- Percorrere l’ 1maje, un viale lungo la spiaggia posizionato nella parte orientale della città.
- Visitare Driloni, a 5km da Pogradec. Tra la freschezza degli alberi e i canali di acqua cristallina, ci sono molti ristoranti dove si può godere della cucina tradizionale ed altre specialità mediterranee.
- Il bellissimo lago Lukova fornisce opportunità invitanti per il campeggio estivo.
- Kabashi è posizionata nel mezzo ad una foresta di castagni, a 3km dalla cava di pietra. Qui si respira aria fresca e ci sono delle bellissime cascate.
- Visitare i siti archeologici: le tombe monumentali di Selca (a 40km da Pogradec), i mosaici di Lini risalenti ai tempi romani, il castello di Pogradec, il ponte di Golic
- Visitare le chiese: il monastero di San Tommaso (una chiesa ortodossa a Lin del II secolo), la chiesa di San Dimitri (una piccola chiesa ortodossa dell’anno 1154) e la chiesa di Santa Marena (una chiesa ortodossa ricostruita nel 1744).
Fonti: wikipedia.org