Girocastro

Girocastro

Girocastro (in italiano anche Argirocastro, in albanese Gjirokastër e in greco Αργυρόκαστρο/Argyrocastro), è una cittadina nel sud dell’Albania. Ha una popolazione di circa 25mila abitanti con una piccola presenza di una comunità di origine greca. È la capitale del distretto di Argirocastro. La città vecchia è inclusa tra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Argirocastro è una delle più antiche città dell’Albania; il suo nome significa Fortezza Argentata e la città mostra nettamente l’incontro delle culture greche, romana, turca e albanese. Girocastro venne costruita su una collinetta di circa 300 metri che domina una vallata lussureggiante fra i monti Mali i Gjerë e il fiume Drinos.

Foto di Girocastro

fai clic sull’anteprima per una visualizzazione a schermo intero.

Storia di Girocastro

Girocastro è una città storica detta dei Duemila scalini o La città di pietra, nota per le sue fortificazioni. Le tracce di urbanizzazione risalgono ad un insediamento illirico del I secolo a.C. Il castello che domina strategicamente l’area compresa tra il Mar Jonio, l’interno e il confine con la Grecia, risale al IV secolo a.C. girocastro, sviluppata lungo i fianchi delle colline, risale, invece, al XVIII-XIX secolo ed è uno degli esempi più significativi di architettura dell’Albania. Lo stile delle case è simile a quello di Berat, ma conserva il carattere di fortezza collettiva sviluppando l’incassato lungo i fianchi delle colline in senso verticale. La parte superiore delle costruzioni è aperta con larghe finestre e il caratteristico “cardak” strutturato in legno. Le pareti sono decorate. girocastro è visitabile in un giorno da Valona o da Saranda, le due località turistiche più note dell’Albania. Nota anche perché ha dato i natali ad Enver Hoxha e con lui ad una parte rilevante del gruppo dirigente comunista dell’Albania. Si possono ammirare ville molto grandi sulle colline della città, estremamente piacevoli alla vista e decorative. Anche girocastro è circondata dai monti.

Cosa vedere a Girocastro:

Il Castello di Girocastro è una delle mete turistiche più popolari di tutta l’Albania. Si tratta di un’enorme e panoramica fortezza che domina tutta la pianura sottostante, dove scorre il fiume Drino. Sulla sommità si trova il Museo delle Armi, dove sono conservati cannoni della Seconda Guerra Mondiale, armi tradizionali e armi convenzionali, che abbracciano un lungo periodo storico. Una passeggiata per il paese, tra le case caratteristiche, la chiesa bizantina di San Michele Arcangelo, la Moschea, il bazar ed i bellissimi cortili è consigliata.

Argirocastro è uno dei importanti centri culturali e turistici del Sud Albania. Per le sue caratteristiche uniche e i valori storici ed architettonici dal 2005 Argirocastro fa parte nei centri mondiali protetti dall’UNESCO. Il Castello è la costruzione più grande del Centro Storico di Argirocastro. È stato costruito su un grande masso di roccia che assomiglia con un’immensa nave da combatimento. All’interno si trovano delle gallerie, coperte con volte a botte che occupano la parte centrale della fortificazione. Secondo gli studiosi le origini del castello sono del V sec. d.C., ma secondo gli specialisti dell’Unesco questo castello ha bisogno per studi e scavi archeologici per certificare bene la sua storia. Il Bazar caratteristico rappresenta un’altra entità in relazione alla parte abitata della città. I musei visitabili sono il Museo Nazionale delle Armi al castello, il Museo Etnografico, le case storiche come quelle di Zekate (del 1812), Skendulate, Angonate, Babameto e Kabilate. Di valore architettonico sono anche i complessi architettonici nei quartieri storici “Pazar i Vjeter”, “Partizani” , “Dunavat” e “Hazmurat” . Oltre gli edifici di stile ottomano , di paricolare interesse storico e architettonico nel Centro Storico di Argirocastro ci sono anche gli edifici in stile italiano del ‘900 con il palazzo dell’ex albergo “Royal”, ex “Banco di Napoli”, ex Centro Commerciale Zigai, il Liceo , villa “Kokalari”, villa “Papavangjeli”.

Fonti: wikipedia.org, valona.altervista.org