Durazzo

Durazzo

La cittadina costiera di Durazzo (in lingua albanese Durrës) possiede quasi 250mila abitanti, ed è una delle città più importanti dell’Albania dopo la capitale Tirana. Situata su una penisola, è capoluogo della prefettura omonima e del distretto omonimo.

Ha origine nel VII secolo a.C. come colonia greca, denominata Epidamno (Epidamnos). Durazzo è adesso un importante collegamento con l’Europa Occidentale grazie ai suoi porti che si trovano vicini ai principali porti Italiani, specialmente a quello di Bari. Le spiagge della città sono mete molto ambite dai turisti stranieri e dai visitatori locali, con una stima di 600.000 visitatori l’anno. Molti abitanti di Tirana scelgono di trascorrere le proprie vacanze a Durazzo, grazie alla nuova moderna autostrada che collega le due città in meno di 40 minuti. Inoltre in a Durazzo si trova il più grande anfiteatro dell’Albania costruito nel I secolo a.C.. L’Istituto dei Monumenti Culturali ha fatto domanda di ammissione per questo anfiteatro all’UNESCO.

Foto di Durazzo

fai clic sull’anteprima per una visualizzazione a schermo intero.

Cosa vedere a Durazzo

Alcuni importanti edifici di Durazzo includono la biblioteca principale, il centro culturale con il teatro Aleksander Moisiu, il Teatro Estrada, il teatro delle marionette, e l’orchestra filarmonica. Ci sono anche diversi musei come il Museo Archeologico, la Villa di Durazzo e il Museo di Storia. Le spiagge della città sono una destinazione popolare per i molti turisti stranieri e locali, con circa 600.000 turisti che arrivano a Durazzo ogni anno.

A causa della recente costruzione di una moderna autostrada che collega Tirana e Durazzo, il tempo di viaggio con veicoli a motore dura solo circa 30 minuti. Il viaggio può essere fatto anche in treno, anche se più lentamente, al costo di 50 Leke (circa 0.30 euro). Ci sono circa dieci treni al giorno da Tirana. Come in altre parti d’Albania, numerosi bunker di cemento armato costruiti sotto la vecchia dittatura sono situati nei dintorni di Durazzo. Si trovano ogni 100-150 metri lungo la spiaggia della città. Sono stati costruiti per difendere il paese da un attacco straniero sia dalle potenze occidentali sia da quelle del Patto di Varsavia, cosa che non è mai successa. L’Albania ha ora circa 700.000 bunker.

Fonti: wikipedia.org